
La casa è il mondo in piccolo, anzi è il mondo dell’angolo più’ intimo della nostra vita, è lo spazio degli affetti, luogo di protezione e di intimità, ma anche lo spazio dell’estroversione e della scoperta.
La casa esprime la migliore concretizzazione del primato della persona, essa entra nel mondo dei sogni, in quanto luogo simbolico dell’amore personale e del comune progetto di vita. Proprio per questo, una volta raggiunto il traguardo di avere una casa tutta per se ed i propri cari, occorre custodirla, poiché li’ si aprirà lo spazio degli affetti e delle relazioni e ciascuno li’ cercherà la propria identità ed il proprio futuro.
Nella protezione del patrimonio e della famiglia il Trust, sopperisce ai limiti dell’istituto del fondo patrimoniale, in quanto offre un effetto segregativo di portata generale e di durata illimitata nel tempo, a prescindere dalla permanenza del vincolo del matrimonio e del sopraggiungere della maggiore età da parte dei figli.
L’effetto segregativo sui beni istituiti in trust ( es.casa familiare. somme liquide quote societarie etc.) consente agli stessi di rimanere indifferente vicissitudine che possa coinvolgere il membro della famiglia congiuntamente all’altro coniuge o disgiuntamente.
L’effetto segregativo tipico del Trust consente di risolvere le più’ classiche problematiche relative ai beni di famiglia in occasione di vicissitudine familiari, come separazioni o successioni testamentarie, non risolvibili con nessun altro metodo giuridico.